I libri di ANGELO FIORITTI
I libri che Angelo Fioritti ha scritto, curato o per cui ha contribuito per FrancoAngeli
La ricerca ha estratto dal catalogo
6
titoli.
|
|
|
Titolo
|
Tipologia
|
|
L'inclusione sociale e lavorativa in salute mentale. Buone pratiche, ricerca empirica ed esperienze innovative promosse dalla rete AIRSaM
Raffaele Barone, Simone Bruschetta … (1240.2.17)
Il volume studia il tema dell’inclusione socio-lavorativa delle persone affette da grave patologia mentale, sviluppando interconnessioni tra le esperienze nei servizi di salute mentale e le specifiche risorse delle comunità locali.
|
Libro o Ebook
|
|
Cocaina e Servizi per le dipendenze patologiche. Interventi e valutazione in Emilia-Romagna
Mila Ferri, Alessio Saponaro … (1350.35)
Al fine di migliorare la qualità dei trattamenti per i pazienti cocainomani che afferiscono al sistema dei Servizi per le dipendenze della Regione Emilia-Romagna, il volume descrive alcune buone pratiche in relazione al trattamento e all’organizzazione dei Servizi nei confronti delle persone con problemi connessi all’uso di cocaina. Presenta inoltre i risultati di due studi sui percorsi terapeutici, realizzati su due coorti di consumatori problematici di cocaina, per valutare lo stato di salute dei pazienti nel lungo periodo.
|
Libro o Ebook
|
|
L'ospedale del XXI secolo
Andrea Gardini (1341.22)
Questo numero di Salute e Società analizza la situazione presente dell’organizzazione ospedaliera e cerca di ipotizzare scenari di evoluzione futura. L’ospedale del XXI secolo è infatti investito da profonde trasformazioni che riguardano diversi aspetti (assetti organizzativi, relazioni professionali, ecc.), a cui è possibile far fronte attraverso risorse innovative, quali per esempio quelle derivanti dall’evoluzione tecnologica.
|
Libro
|
|
Doppia diagnosi. Epidemiologia, clinica e trattamento
Angelo Fioritti, Joel Solomon (306.6)
|
Libro
|
|
Utenti, famiglie e servizi. Risposte integrate al disturbo schizofrenico
Roberto Ruani (1250.42)
|
Libro
|
|
La doppia faccia della "doppia diagnosi"
Massimo di Giannantonio (306.11)
In materia di tossicodipendenza si scontrano opposti schieramenti ideologici, e si banalizzano i medesimi dati epidemiologici, clinici e terapeutici. Una diversità di posizioni che si manifesta nella diagnosi stessa, e fa parlare di “doppia diagnosi”, contemporanea presenza di una malattia internistica e di una malattia psichiatrica, oppure co-presenza di due differenti malattie della mente, la tossicodipendenza come patologia psichiatrica “pura” accanto ad altre co-presenti malattie della mente.
|
Libro
|
|