I libri di ARIANNA MONTANARI
I libri che Arianna Montanari ha scritto, curato o per cui ha contribuito per FrancoAngeli
La ricerca ha estratto dal catalogo
6
titoli.
|
|
|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Diseguaglianze e crisi della fiducia. Diritto, politica e democrazia nella società contemporanea
Lucio d'Alessandro, Arianna Montanari (1551.11)
Obiettivo del volume è di analizzare i temi fondamentali della diseguaglianza e della crisi di fiducia nelle istituzioni politiche, con cui le democrazie occidentali devono oggi confrontarsi. Gli autori hanno affrontato questi problemi da punti di vista diversi, dando vita a un dibattito interessante che parte dall’analisi dei rapporti tra potere e diritto per poi studiare le nuove forme di partecipazione politica, il ruolo giocato dai social media, il tema dei diritti sociali, della diseguaglianza e della solidarietà.
|
Ebook
|
|
La federalizzazione di uno Stato unitario: il controverso caso italiano
Pietro Fantozzi, Maria Mirabelli (1551.9)
Analizzando le diverse fasi del federalismo in Italia, la ricerca ha approfondito sia i rapporti tra lo Stato e le Regioni e le diversità regionali in termini di rendimento, efficacia, innovazione, capacità di governo dei poteri trasferiti dallo Stato, sia i rapporti tra le Regioni e l’Unione Europea, evidenziando la complessa oscillazione tra autonomia locale e concentrazione del potere, in un contesto di centralizzazione delle decisioni a livello internazionale e nazionale e di indebolimento e riduzione dell’autonomia locale e del potere regionale.
|
Libro o Ebook
|
|
L'illusione democratica. Attori politici e nuovi strumenti di comunicazione
Arianna Montanari (1551.5)
Di fronte alla crisi della democrazia rappresentativa e alla perdita di legittimità del potere politico e dei partiti, i contributi qui raccolti offrono un’analisi dei nuovi strumenti di democrazia parteci-pativa e diretta.
|
Ebook
|
|
Culture politiche, democrazia e rappresentanza
Flaminia Saccà (1520.753)
Questo volume prova a fare il punto sul concetto di cultura politica, sulla sua origine, sul contesto storico, ideologico e sociale dal quale è scaturito, evidenziandone attualità e limiti. Si analizzano quindi diversi aspetti della cultura politica, italiana in particolare.
|
Libro o Ebook
|
|
Comunicazione, manipolazione e comportamenti collettivi
Arianna Montanari (1551.3)
Che peso ha la comunicazione politica sul comportamento degli italiani? Un tema molto importante per la centralità delle grandi reti di informazione e dei mezzi di comunicazione nelle società avanzate, e attuale in un momento in cui i cittadini sono chiamati a rendere i nuovi media uno strumento capace di costruire una dimensione pubblica dialogica, facilitando la partecipazione, la condivisione dei temi, l’assunzione collettiva delle decisioni.
|
Ebook
|
|
Il linguaggio della società. Piccolo lessico di sociologia della contemporaneità
Pierfranco Malizia (1520.438)
|
Libro
|
|