I libri di PATRIZIA MOSELLI
I libri che Patrizia Moselli ha scritto, curato o per cui ha contribuito per FrancoAngeli
La ricerca ha estratto dal catalogo
8
titoli.
|
|
|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Il guaritore ferito. La vulnerabilità del terapeuta
Patrizia Moselli (1250.109)
Il volume analizza, nell’ottica della psicoterapia corporea, i problemi relativi al rapporto terapeuta-cliente e valuta la possibilità del professionista di agire proficuamente nel setting e contemporaneamente permettersi di essere una persona “reale”, consapevole dei propri sentimenti verso i clienti.
|
Libro
|
|
Manuale di analisi bioenergetica
Vita Heinrich-Clauer (1250.205)
A più di 50 anni dall’uscita del volume che segna la nascita dell’analisi bioenergetica, Il linguaggio del corpo (Lowen 1958), quali prospettive assume la clinica bioenergetica, basata sull’identità funzionale mente-corpo? Quali intuizioni di Lowen sono confermate dalla ricerca? Com’è cambiata l’analisi bioenergetica e quali sono gli elementi di novità e continuità con il passato, nel nostro panorama internazionale?
|
Libro o Ebook
|
|
Il setting in psicoterapia. Lo scenario dell'incontro terapeutico nei differenti modelli clinici di intervento
Camillo Loriedo, Farida Acri (1143.25)
Rivolto sia a quanti stanno per iniziare l’attività di psicoterapeuti sia al professionista, il volume propone una panoramica ampia e autorevole della pratica psicoterapeutica in Italia ed esplora tematiche delicate e cruciali, dalle limitazioni della relazione terapeutica alla libertà di espressione emotiva all’interno del contesto terapeutico.
|
Libro o Ebook
|
|
Il counseling a mediazione corporea e i suoi contesti. L'analisi bioenergetica nelle relazioni di aiuto
Patrizia Moselli (216.2)
Il libro costituisce una rivisitazione delle teorie di Reich, Lowen e Rogers, applicate ai diversi contesti in cui si declina il processo di counselling.
|
Libro
|
|
L'implicito e l'esplicito in psicoterapia. Atti del Secondo Congresso della psicoterapia italiana
Margherita Spagnuolo Lobb (1250.95)
Che cosa rende terapeutica una psicoterapia? Nel 2005 la Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia (FIAP) ha organizzato un congresso in cui più di 20 Associazioni Italiane di psicoterapia si sono riunite a Siracusa per dialogare su questo tema. Sul filo conduttore della crisi della “dicibilità” come cura, questo volume raccoglie i contributi presentati in quel Congresso dai rappresentanti contemporanei della psicoterapia italiana, su temi che vanno dalla formazione alla ricerca, dalla supervisione alla clinica, dalle scoperte delle neuroscienze sulla natura relazionale del cervello alla ridefinizione dei concetti basilari della psicoanalisi.
|
Libro
|
|
Dimensioni cliniche e modelli teorici della relazione terapeutica
Camillo Loriedo, Patrizia Moselli (1143.21)
Le “straordinarie proprietà” della relazione terapeutica vengono descritte dalle differenti angolazioni suggerite dalle prospettive dei principali approcci e degli autori che si riconoscono nella Federazione Italiana delle Associazioni di Psicoterapia, nel sostanziale rispetto delle reciproche differenze, ma con l’intento comune del dialogo e del confronto.
|
Libro o Ebook
|
|
Dalla centralità dell'ospedale alla centralità della persona. La cura in situazioni di terminalità e la formazione degli operatori
Paolo Cavagnaro, Nicoletta Cinotti … (1370.1.16)
|
Libro
|
|
Due animali in una stanza Diario di controtransfert
Christoph Helferich (1250.128)
La consapevolezza del proprio controtransfert è oggi considerata strumento indispensabile per il processo terapeutico. Il volume di Christoph Helferich affronta questa importante e affascinante tematica sia sul piano teorico che su quello esperienziale.
|
Libro
|
|