|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Scuola e coesione sociale in Italia
Luigi Tronca (487.19)
A partire da una prospettiva di ricerca interdisciplinare, il volume studia il nesso tra le azioni che la scuola mette in atto e la produzione di coesione sociale in Italia, proponendo un’analisi delle strategie attraverso le quali la scuola, come entità istituzionale, incide sulla creazione del “buon cittadino”, ovvero di una persona dotata di senso civico e capace di aprirsi, con fiducia, all’altro e alle istituzioni.
|
Libro o Ebook
|
|
Espressione artistica e contesti formativi
Michele Caputo (449.16)
Ha ancora senso parlare di espressione artistica nell’epoca dell’esteticità diffusa e del “consumatore estetico”? Il volume consente al lettore di collocarsi nella concretezza dell’espressione artistica nel suo carattere strutturalmente pedagogico.
|
Libro
|
|
Oltre i "paradigmi del sospetto"? Religiosità e scienze umane
Michele Caputo (1061.5)
I contributi raccolti nel volume rappresentano il lavoro condotto, dai diversi studiosi che vi hanno collaborato, per aprire nuove piste di ricerca e un nuovo dibattito scientifico sul tema della religiosità e della sua educazione/formazione nella società contemporanea connotata come multiculturale.
|
Libro
|
|
Educazione ed esperienza religiosa. Una relazione necessaria e impossibile
Paola Dal Toso, Daniele Loro (1061.4)
Il volume affronta l’educazione religiosa come problema pedagogico, con alcuni approfondimenti filosofico-religiosi che ne danno il quadro di riferimento. Offre una riflessione sulla proposta formativa in relazione alle diverse stagioni della vita, ai passaggi di vita e ai cambiamenti interiori. Nella prospettiva del dialogo interculturale nel quale l’esperienza religiosa oggi può essere un problema o una risorsa, il libro prende in esame poi l’educazione e l’esperienza religiosa nelle tradizioni buddista, ebraica e sufi.
|
Libro
|
|
L'esperienza religiosa. Linguaggi, educazione, vissuti
Maria Teresa Moscato, Michele Caputo … (1061.2)
Il volume affronta il tema dell’esperienza religiosa, considerata nella sua genesi, e nei suoi vissuti e linguaggi. I dati presentati sono ricavati da un ampio questionario somministrato a circa tremila persone su territorio nazionale. Senza pretesa di una rigorosa rappresentatività, la ricerca offre una straordinaria ricchezza di spunti per nuovi percorsi di indagine, come per molte riflessioni sulle prassi educative, soprattutto nel momento attuale, in cui la società diventa sempre più multi-religiosa (e non soltanto laica).
|
Libro
|
|
La risorsa religione e i suoi dinamismi. Studi multidisciplinari in dialogo
Fausto Arici, Rosino Gabbiadini … (2000.1418)
Nel testo si affiancano autorevoli e prestigiosi accademici a più giovani studiosi meno noti, accomunati dall’interesse per l’esperienza religiosa assunta come oggetto di esplorazione scientifica. Un volume per insegnanti, educatori, catechisti, sacerdoti, studiosi di scienze umane, utile soprattutto per le prospettive di lavoro che apre, in tema di educazione religiosa dentro i nostri nuovi orizzonti sempre più multiculturali e multi-religiosi.
|
Libro o Ebook
|
|
Il segreto della vecchiaia Una stagione da scoprire
Mario Gecchele (2000.1279)
Il testo tratta il tempo della vecchiaia da più prospettive disciplinari e offre visioni differenti per una buona qualità della vita. Il segreto per una serena esistenza fino agli ultimi giorni è frutto della “scoperta” che a ogni singolo è riservata; forse, come suggerisce il volume, è lo stesso segreto della vita, che va continuamente ricercato in ogni momento dell’esistenza: la vecchiaia è infatti il risultato di un progetto esistenziale che comincia fin dall’infanzia.
|
Libro o Ebook
|
|
La formazione. Interpretazioni pedagogiche e indicazioni operative
Alberto Agosti (292.1.11)
L’insieme dei presupposti teorici, dei significati e delle pratiche che sostanziano il termine ‘formazione’ è assai complesso, ricco di sfaccettature e quindi interpretabile a partire da una molteplicità di punti di vista. Il tema in oggetto, lungi dal poter essere considerato di pertinenza di un unico campo disciplinare, trova in questo volume alcune risposte e proposte provenienti da ambiti di ricerca differenti: pedagogico, didattico e sociologico. Ne deriva un quadro composito di premesse concettuali, di approcci critico-costruttivi, di ricostruzioni culturali, anche in prospettiva storica, e di indicazioni di carattere più specificamente operativo.
|
Libro
|
|
Nascita e diffusione dell'ASCI 1916-1928
Paola Dal Toso (2000.1166)
|
Libro
|
|