|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Insegnare diritto ed economia Metodi e prospettive della didattica giuridica ed economica
Paolo Moro (503.24)
Il volume presenta un’analisi critica di alcune prospettive metodologiche sviluppate nella ricerca scientifica e nell’esperienza anche accademica della didattica giuridica ed economica, con particolare attenzione alla formazione e all’aggiornamento degli insegnanti negli istituti scolastici superiori in base all’ordinamento vigente.
|
Libro
|
|
Tecnodiritto. Temi e problemi di informatica e robotica giuridica
Paolo Moro, Claudio Sarra (503.23)
I giuristi che qui presentano i propri lavori riflettono criticamente e in forma interdisciplinare su vari aspetti del tecnodiritto, ossia del diritto nella dimensione tecnico-informatica dell’uomo contemporaneo. È una declinazione della filosofia del diritto, ma anche il luogo di un dialogo per la costruzione di future professionalità digitali.
|
Libro
|
|
Alle origini del Nómos nella Grecia classica. Una prospettiva della legge per il presente
Paolo Moro (503.18)
Il volume intende chiarire come il concetto di nómos non sia riconducibile alla nozione moderna e strumentale della legge come norma positiva, deliberazione politica o comando prescrittivo, ma è una composizione opponibile, fondata sull’armonioso ordinarsi di un principio agonistico e regolativo delle relazioni intersoggettive.
|
Libro
|
|
Positività e giurisprudenza. Teoria e prassi nella formazione giudiziale del diritto
Paolo Moro, Claudio Sarra (503.14)
I saggi raccolti indagano le matrici culturali e filosofiche della fragilità del progetto moderno della positività giuridica e discutono nella prassi alcune manifestazioni contemporanee della sua crisi.
|
Libro
|
|
Custodire il fuoco. Saggi di filosofia del diritto
Francesca Zanuso (503.16)
Una raccolta di saggi di Filosofia del diritto, opera di alcuni studiosi formatisi grazie al magistero di Francesco Cavalla. Gli autori dei testi hanno cercato di realizzare un’armonia che testimoniasse il tratto costitutivo dell’insegnamento del loro Maestro: rispettare le differenze di interessi e di prospettive promuovendo nel contempo un incessante confronto dialettico fra le stesse.
|
Libro o Ebook
|
|
Il diritto come processo. Princìpi, regole e brocardi per la formazione critica del giurista
Paolo Moro (503.12)
Il volume tenta il superamento critico di una concezione esclusivamente «normocentrica» del diritto, presentando come meglio difendibile nella scienza giuridica e nell’esperienza pratica una visione giudiziale, secondo cui momento specifico e irrinunciabile dell’esperienza giuridica è la controversia che si organizza nel processo.
|
Libro o Ebook
|
|
Il filo delle Parche. Opinioni comuni e valori condivisi nel dibattito biogiuridico
Francesca Zanuso (503.5)
Riconoscere ciò che limita senza pensarlo come un ostacolo: è questa la sfida che l’avanzare delle biotecnologie impone ai biogiuristi che non accettino di farsi confondere dallo strepitio mediatico né di “legittimare” la volontà del più forte. In tal senso, il volume affronta temi come eutanasia, fecondazione assistita, diagnosi preimpianto, eugenetica, sperimentazione, donazione degli organi, consenso informato, ricercando la recta ratio, che sola consente di decidere nel vivere e nel morire, rispettando quanto nel limitarci ci rende autenticamente liberi.
|
Libro o Ebook
|
|
Etica informatica diritto
Paolo Moro (503.2)
I problemi più rilevanti provocati dall’informatizzazione, con particolare attenzione al metodo e alla prassi del giurista, del legislatore, del giudice. I saggi spaziano dal problema della mediazione telematica del giurista alle questioni di tecnoetica in intelligenza artificiale, robotica e bionica, dal processo come algoritmo al problema del metodo nell’ipertesto, dalle prospettive del processo nell’era digitale alla relazione tra «cyberethics» e deontologia forense…
|
Libro o Ebook
|
|
Retorica processo verità. Principî di filosofia forense
Francesco Cavalla (503.7)
|
Libro
|