|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Il ciclo della merce: cambiamenti della produzione e del consumo
Vanni Codeluppi, Roberta Paltrinieri (1529.116)
Produzione e consumo hanno sempre agito congiuntamente, ma soltanto oggi sono viste come due parti di un medesimo processo, che ha come scopo primario la creazione e la messa in circolazione nella società delle merci. Questo numero di Sociologia del lavoro cerca di analizzare tale processo, considerando le diverse fasi che vengono attraversate dalla merce durante il suo ciclo di vita.
|
Libro
|
|
San Marcellino: educazione al lavoro e territori
Maurizio Bergamaschi, Danilo De Luise … (1563.52)
Qual è il ruolo e il senso del lavoro nelle nostre convivenze? Il volume tenta di comprendere meglio quanto accade nel rapporto tra il mondo del lavoro e quello degli appartenenti alle cosiddette “fasce deboli”, guardando al lavoro nella sua dimensione di occupazione, occasione di appartenenza e coesione sociale.
|
Libro o Ebook
|
|
Lavoro e produzione del valore nell'economia della conoscenza. Criticità e ambivalenze della network culture
Federico Chicchi, Gigi Roggero (1529.115)
I temi del cognitivo, del simbolico, dell’immateriale, del servizio, dell’informazione, della conoscenza si sono spesso contesi il primato di interpreti concettuali più efficaci dell’emergente capitalismo post-fordista. Il volume porta dentro il più generale dibattito socio-lavorista contemporaneo alcune delle proposte teoriche più significative a riguardo, e pone l’attenzione al paradigma della rete, che nella letteratura sul postfordismo è divenuto oramai un tema ricorrente e centrale.
|
Libro
|
|
Il tempo del panico
Franco Lolli (1030.9)
La figura psicopatologica del panico è una tra le figure più in evidenza nella civiltà ipermoderna. Questo libro prova a tratteggiarne i contorni ricorrendo non solo alla psicoanalisi ma anche ad altre chiavi di lettura, come quella filosofica, quella letteraria e cinematografica.
|
Libro
|
|
Le grammatiche sociali della mobilità. Una ricerca sulle convenzioni del lavoro nella provincia di Bologna
Michele La Rosa, Vando Borghi … (1529.2.105)
Il volume documenta una ricerca, condotta in provincia di Bologna in due settori assai diversi tra loro (quello metalmeccanico e quello delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione), sul tema delle scelte di mobilità nel lavoro e dei criteri che le orientano. L’indagine sui regimi di giustificazione attraverso cui prendono forma le scelte sulle decisioni di mobilità consente di mettere a fuoco modalità di coordinamento degli attori in gioco, per comprendere il modo in cui le organizzazioni lavorative funzionano.
|
Libro o Ebook
|
|
Mobilità e transizioni nei mercati del lavoro locali
Michele Colasanto, Eugenio Zucchetti (1529.2.101)
I risultati di una ricerca in cui si mette in luce la natura dei passaggi lavorativi in alcuni mercati locali, approfondendone le modalità di realizzazione, i meccanismi e le convenzioni intervenienti, i significati rivestiti nel vissuto individuale. Ne emerge la natura multidimensionale della mobilità, in un quadro sociale di marcata individualizzazione, di forte pluralizzazione del lavoro e di crescente eterogeneità delle culture del lavoro.
|
Libro o Ebook
|
|
Sfruttamento lavorativo e nuove migrazioni. Il caso Marche
Rosa Angela Ciarrocchi, Paolo Minguzzi (1119.1.2)
Il volume nasce da un’indagine sul fenomeno della tratta di persone a fini di sfruttamento lavorativo e del traffico dei migranti per ragioni economiche. Focalizzato sul caso Marche, la ricerca ha cercato di cogliere dalla voce dei soggetti coinvolti alcuni aspetti nodali relativi ai processi della tratta, dello sfruttamento, del traffico di migranti, a volte correlati con altre forme di illegalità e di condizioni soggettive “precarie”.
|
Libro
|
|
Le istituzioni dello sviluppo. Questioni e prospettive a confronto
Vando Borghi, Federico Chicchi (1529.109)
Il volume esplora i nodi relativi al concetto di sviluppo, e alla dimensione istituzionale come fattore cruciale relativamente alle problematiche di sviluppo. Successivamente concentra la propria indagine allo specifico contesto regionale dell’Emilia Romagna, trattando infine tali problematiche a partire dall’angolazione dell’insegnamento e della formazione.
|
Libro
|
|
La sociologia economica europea. Un percorso italo-francese
Jean-Louis Laville, Michele La Rosa (1529.2.95)
|
Libro
|
|
Le convenzioni del lavoro, il lavoro delle convenzioni
Vando Borghi, Tommaso Vitale (1529.104)
|
Libro
|
|
La formazione del management per la gestione delle risorse umane
Daniele Callini, Michele La Rosa … (1529.2.75)
|
Libro
|
|
Sociologia dei lavori
Michele La Rosa (1529.2.60)
|
Libro
|
|
Un percorso formativo per la professione di ergonomo
Michele La Rosa, Paola Cenni … (1529.2.87)
|
Libro
|
|
Bologna 2004. Secondo Rapporto sulla città
C.I.Do.S.Pe.L., Michele La Rosa (1529.2.86)
|
Libro
|
|
Atipici?
Sonia Bertolini, Roberto Rizza (1529.97)
|
Libro
|
|
Evolution des situations du travail: contraintes, normes et competences
Michele La Rosa (1529.95)
|
Libro
|
|
Lavoro e capitale simbolico. Una ricerca empirica sul lavoro operaio nella società post-fordista
Federico Chicchi (1529.2.70)
|
Libro
|
|
Immigrazione e lavoro
Maurizio Ambrosini, Fabio Berti (1529.89)
|
Libro
|
|
Bologna 2002. Primo rapporto sulla città
C.I.Do.S.Pe.L., Michele La Rosa (1529.2.61)
|
Libro
|
|
La formazione per il web management
Michele La Rosa, Maria Virdis (1529.2.59)
|
Libro
|