|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Didattica della solidarietà. Service learning e pedagogia salesiana
Ciofs Scuola-FMA (2000.1519)
Il volume mette a confronto la pedagogia salesiana nella sua essenza con la proposta del Service learning, una proposta pedagogica che permette di inserire nella prassi ordinaria l’attenzione al servizio progettandolo, monitorandolo e valutando le competenze apprese. Il testo presenta poi alcuni progetti realizzati nelle scuole salesiane delle Figlie di Maria Ausiliatrice di ogni ordine e grado, per diffondere e proseguire questo interessante connubio.
|
Libro o Ebook
|
|
Valutare l'Università & Valutare in Università. Per una "cultura della valutazione"
Paola Binetti, Maria Cinque (1420.1.161)
Il volume vuole rendere più comprensibile l’attuale sistema universitario, mostrandone potenzialità e criticità, attraverso correlazioni significative a livello europeo. Vuole far intravvedere un possibile spaccato dell’università futura, in dialogo permanente con il mondo della cultura e dell’impresa.
|
Libro o Ebook
|
|
Soft Skills per il governo dell'agire. La saggezza e le competenze prassico-pragmatiche
Ufficio Studi della Fondazione Rui, Cristiano Ciappei … (2000.1405)
La competenza strategica si alimenta delle risorse maturate in contesti formali, non formali e informali, fortemente connesse e integrate fra loro, che danno origine a un sapere nascosto, implicito ma di fondamentale importanza. Da qui la proposta di considerare contenuto e sostanza dell’agire la sua saggezza articolata in politica, etica, strategia e organizzazione, ed esprimere un metodo nel divenire ricorsivo d’interpretazione, progettazione, implementazione, innovazione.
|
Libro o Ebook
|
|
In merito al talento. La valorizzazione dell'eccellenza personale tra ricerca e didattica
Ufficio Studi della Fondazione Rui, Maria Cinque (2000.1338)
Attraverso l’analisi dello scenario internazionale e la raccolta di testimonianze dirette, la ricerca si propone di analizzare il rapporto che intercorre tra merito e talento in prospettiva educativa e didattica in vari ambiti – dalla scuola all’azienda –, focalizzando poi l’attenzione sul contesto universitario, del quale si esaminano criteri di riconoscimento del merito e alcuni percorsi di valorizzazione del talento.
|
Libro o Ebook
|
|
Agire creativo. Teoria, formazione e prassi dell'innovazione personale
Ufficio Studi della Fondazione Rui, Maria Cinque (2000.1288)
Il volume vuole dimostrare che per essere creativi non sono sufficienti doti individuali, come l’immaginazione, l’ingegno e il talento, ma occorre anche la capacità di mettere in pratica le proprie idee, di produrre qualcosa di nuovo e utile per sé e per gli altri, restituendo così un senso etico e relazionale all’agire creativo.
|
Libro o Ebook
|
|