I libri di ALESSANDRA ROMANO
I libri che Alessandra Romano ha scritto, curato o per cui ha contribuito per FrancoAngeli
La ricerca ha estratto dal catalogo
4
titoli.
|
|
|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Quando l'apprendimento trasforma. Percorsi teorici e strategie didattiche per l'educazione nei contesti sociali. Con quaderno didattico metacognitivo
Alessandra Romano (431.1.4)
Il volume intende proporre la teoria dell’agire trasformativo come dispositivo pedagogico per mettere in discussione i modi di pensare e di agire e per creare le condizioni, attraverso percorsi laboratoriali di tipo esperienziale, per promuovere pensiero critico e apprendimento trasformativo.
|
Libro
|
|
Il palcoscenico della Trasformazione. Processi di apprendimento nel Teatro dell'Oppresso.
Alessandra Romano (1361.8)
Obiettivo del testo è di proporre il Teatro dell’Oppresso, le sue metodologie e le sue tecniche, all’interno dei contesti accademici e universitari come dispositivo pedagogico per mettere in discussione i modi di pensare e di agire, per sviluppare consapevolezza delle oppressioni esterne e interiorizzate e per creare le condizioni per promuovere apprendimento trasformativo con la revisione delle prospettive di significato psicologiche, epistemologiche e sociolinguistiche.
|
Libro
|
|
La motivazione nel contesto scolastico. Percorsi di ricerca e prospettive di intervento pedagogico nel territorio della Campania. Quaderno didattico per la valutazione dello studente
Maria Rosaria Strollo (1108.1.18)
Prendendo come caso di analisi il territorio della Campania, il volume affronta il tema della motivazione degli insegnanti e degli allievi in ottica pedagogica e propone strategie di intervento e di didattica laboratoriale.
|
Libro
|
|
Reciproci sguardi. Sistemi migranti e costruzione intersoggettiva di pratiche e saperi
Valeria Granatella (1243.59)
Una serie di contributi teorici e di ricerca sulle configurazioni delle relazioni interculturali collegate all’esperienza immigratoria in Italia. In una prospettiva multidisciplinare, il testo affronta alcune tematiche come la nascita in un Paese straniero, il ricongiungimento familiare, i percorsi di identità dei migranti e la riorganizzazione dei servizi e delle modalità di lavoro da parte degli operatori.
|
Libro
|
|