|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Stress lavoro-correlato Traiettorie di rischio, resilienza e contesti
Elena Acquarini (1240.2.25)
Questo libro sviluppa una riflessione multi-interdisciplinare su stress e potenzialità iatrogene a livello individuale e organizzativo. Intercettare le traiettorie di rischio è importante per analizzare i bisogni e organizzare azioni di prevenzione e sostegno: lo stress investe l’individuo, i contesti di vita, le relazioni e “coadiuva” la (im)produttività. Il volume è rivolto in particolare a studenti universitari e a coloro che si occupano professionalmente del tema e/o lavorano nei contesti individuati.
|
Libro o Ebook
|
|
Qualità e equità nell’educazione 0-6 Modelli teorici, strumenti e proposte didattiche per l'inclusione
Marianna Piccioli (665.14)
Come possiamo favorire il processo di costituzione del sistema educativo 0-6 secondo principi di qualità ed equità? Quali sono gli strumenti che un territorio potrebbe adottare per generare sistemi di governance virtuosi e inclusivi? I saggi qui raccolti offrono al lettore una specifica chiave interpretativa della qualità e dell’equità nell’educazione 0-6. Un testo rivolto a chi appartiene alla comunità educante, ma anche a chi si sta formando per diventare un educatore, un insegnante o un operatore nei servizi educativi della prima infanzia.
|
Libro
|
|
Pedagogia speciale, famiglie e territori Sfide e prospettive
Roberta Caldin, Catia Giaconi (1750.31)
Il volume raccoglie i contributi di alcuni studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) che da tempo conducono i loro studi nell’ambito della Pedagogia speciale e della Didattica speciale e che, in questo testo, condividono con la comunità riflessioni e proposte in merito alle attuali sfide e prospettive che la Pedagogia speciale oggi deve affrontare nel riflettere su nuove reti per l’inclusione.
|
Libro
|
|
Un anno di Leggere: Forte! in Toscana L'esperienza di una ricerca-azione
Federico Batini (11586.2)
Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l’intelligenza è una politica educativa che mira a far diventare l’ascolto della lettura ad alta voce una pratica quotidiana, intensiva, sistematica nell’intero sistema di educazione e istruzione della Toscana, con l’obiettivo di garantire a tutti una reale possibilità di successo formativo.
|
Ebook - Open Access
|
|
La valutazione della qualità dei servizi 0-6 Un percorso partecipato
Moira Sannipoli (665.10)
Un volume per tutti coloro che lavorano come professionisti nel segmento educativo 0-6 anni, per le future educatrici, educatori e insegnanti che stanno attraversando i temi della valutazione della qualità in ambito formativo, per i genitori e tutti coloro che vogliano interrogarsi sulla qualità dei servizi per l’infanzia per non tradire le infinite possibilità di chi viene al mondo.
|
Libro
|
|
I servizi per l'infanzia. Dalle esperienze alla prospettiva 0-6
Floriana Falcinelli, Veronica Raspa (665.4)
Il volume raccoglie i contributi di un convegno – promosso dal Centro di Documentazione dell’Infanzia della Regione Umbria e dal Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia – orientato alla progettazione del sistema integrato 0-6. I saggi offrono prospettive diverse sul tema, analizzando sia le dimensioni teoriche sia alcune esperienze realizzate in diversi contesti e offrendo spunti di riflessione per la definizione di linee guida che possano orientare la costruzione di progetti di sperimentazione.
|
Libro
|
|
Diventare professionisti della salute e della cura. Buone pratiche e ricerche
Lucia Zannini, Marika D'Oria (565.2.7)
Cosa vuol dire oggi diventare professionisti della cura? E quale ruolo hanno la narrazione e la riflessività nella formazione di questi professionisti? I saggi raccolti nel volume, scritti da pedagogisti e professionisti della cura, cercano di dare risposta a queste domande, presentando esperienze educative o di ricerca, sviluppate in contesti di prevenzione e cura, e alcune pratiche formative, qui riportate con lo scopo di condividerle, ma anche d’interrogarsi criticamente su di esse.
|
Libro o Ebook
|
|
Lettura e dispersione
Irene Dora Maria Scierri, Marco Bartolucci … (11169.1)
Il volume riveste un doppio interesse: da un lato, aiutare la comprensione della dispersione scolastica; dall’altro, individuare interventi di prevenzione e recupero efficaci, con particolare attenzione alla lettura ad alta voce e all’orientamento narrativo.
|
Ebook - Open Access
|
|
UNIversal Inclusion. Rights and Opportunities for students with Disabilities in the Academic Context
Sergio Pace, Marisa Pavone … (347.6)
Anche nel mondo accademico l’adozione del modello dell’inclusione è l’imperativo del XXI secolo, secondo i recenti pronunciamenti dei principali organismi mondiali ed europei. Questo volume raccoglie riflessioni ed esperienze di studiosi del settore, maturate su alcune linee di ricerca strategiche: le politiche universitarie per l’inclusione, il protagonismo di studenti con disabilità, il tutorato tra pari e la mobilità studentesca, l’Universal Design for learning e l’insieme di tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
|
Libro o Ebook
|
|
Progettazione, gestione e coordinamento dell'oratorio. L'esperienza di elaborazione di un modello socio-educativo oratoriano
Floriana Falcinelli, Marco Moschini (2000.1456)
L’esperienza di studio e ricerca del Corso di Perfezionamento in Progettazione, Gestione e Coordinamento dell’Oratorio dell’Università di Perugia, che ha avuto lo scopo di fornire ai corsisti partecipanti elementi teorici volti a una particolare riflessione sulla figura del coordinatore d’Oratorio e sugli strumenti che contribuiscono all’agire di tale figura educativa.
|
Libro
|
|
Dispersione scolastica. Ascoltare i protagonisti per comprenderla e prevenirla
Federico Batini, Marco Bartolucci (10316.1)
Una ricerca conoscitiva realizzata insieme a studenti universitari per ascoltare studenti delle scuole secondarie, insegnanti e dirigenti circa il tema della dispersione. Quali sono le motivazioni alla base della dispersione? Cosa si può fare per prevenirla? Quale la sua consistenza? Quanti sono i ragazzi che ripetono gli anni? Queste alcune delle domande sulle quali è stata sollecitata la percezione dei diversi attori, con una particolare attenzione alla voce degli studenti, raccolta da altri studenti più grandi.
|
Ebook - Open Access
|
|