|
Titolo
|
Tipologia
|
|
Pubblica amministrazione e cittadini: una relazionalità consapevole. Gli sviluppi di una comunicazione pubblica integrata
Gea Ducci (266.1.18)
|
Libro
|
|
Sociologia della cultura
Sergio Belardinelli, Leonardo Allodi (1534.3.6)
|
Libro
|
|
Teoria e metodologia del servizio sociale. La prospettiva di rete
Fabio Folgheraiter (1534.3.5)
|
Libro
|
|
Beni relazionali La conoscenza che accomuna
Pierpaolo Donati, Luigi Alici … (1073.13)
Attraverso un approccio multidisciplinare e convergente, questo libro si rivolge a imprenditori e manager, educatori e ricercatori interessati al rapporto tra beni relazionali e conoscenza, declinato attraverso la sensibilità e la ricchezza del “lavoroperlapersona”.
|
Libro o Ebook
|
|
Modelli di Welfare Una discussione critica
Mauro Moruzzi, Riccardo Prandini (1970.5)
Ha ancora senso, oggi, parlare di Modelli di welfare? E in che cosa questi Modelli farebbero la differenza? Questo volume intende stimolare una discussione in merito, presentando una serie di riflessioni che pongono al centro il futuro del welfare nazionale e locale.
|
Libro
|
|
New Public Family Management. Welfare generativo, Family mainstreaming, networking e partnership
Luciano Malfer (1801.38)
Il volume prefigura le amministrazioni family oriented che posizionano baricentricamente le politiche sul benessere familiare al centro delle proprie attività. In questo nuovo contesto culturale si delinea il modello di amministrazione del “New Public Family Management” che implementa nuovi strumenti di gestione delle politiche familiari quali le certificazioni familiari, i distretti famiglia, i marchi e gli standard famiglia, le premialità, la sussidiarietà orizzontale, ecc.
|
Libro o Ebook
|
|
Sussidiarietà e innovazione sociale. Costruire un welfare societario
Giuseppe Monteduro (1534.2.42)
Uno dei problemi che coinvolgono oggi le società occidentali è come permettere più differenziazione sociale, assicurando al contempo una maggiore integrazione sociale. I concetti di innovazione sociale e di sussidiarietà rappresentano due chiavi di volta per affrontare e sciogliere il dilemma. Partendo da questa idea condivisa, gli autori approfondiscono l’analisi dei concetti, presentano esempi della loro applicazione a livello locale e offrono suggerimenti per la loro implementazione.
|
Libro
|
|
Oltre il complesso d'inferiorità. Un'epistemologia per le scienze sociali
Alberto Marradi (2000.1468)
Il dibattito fra sociologi, psicologi e politologi sull’unità o la differenza del metodo fra scienze fisiche e scienze umane e sociali ha perso la rilevanza che aveva in passato. Il curatore di questo volume ha posto il problema durante il primo Congresso latinoamericano di Metodologia, invitando i colleghi a prendere posizione sull’argomento. Ne è nata questa antologia, il cui curatore sottopone alla comunità scientifica il progetto di formulare un’epistemologia specifica per le scienze sociali, autonoma dalle scienze naturali nel vocabolario e nel metodo.
|
Libro o Ebook
|
|
Per una città metropolitana solidale e innovativa. Ardigò e Bologna
Costantino Cipolla, Ivo Colozzi … (1043.83)
I contributi raccolti nel volume tracciano alcuni nodi focali nella lettura di Achille Ardigò e del suo rapporto con la città di Bologna, favorendo non pochi spunti per un florido e costruttivo dibattito che possono riflettersi nel contesto bolognese, nella convinzione insita trasversalmente in questo testo che la riflessione ardigoiana sul welfare ha esercitato e continua ad esercitare a Bologna un’influenza importante.
|
Libro o Ebook
|
|
Equiwelfare and social innovation. An European perspective
Giovanni Bertin, Stefano Campostrini (1534.2.41)
A redefinition of welfare policies characterizes the current phase in all European countries. To prevent that this crisis could increase the already strong disparities between countries (and within individual countries) it is important to better understand what is happening, and to find a common platform for analysis and comparison. This book tries to start the discussion on these themes involving colleagues who are working to investigate this process of transformation within Europe.
|
Libro o Ebook
|
|
L'identità della differenza. Ri-pensare la "Relazione" nei Sistemi Sociali
Simone D'Alessandro (1520.752)
Nel tentativo di rintracciare «l’essere della relazione», l'autore si domanda: «È possibile ripartire dall’essere della relazione per ri-pensare l’identità della persona? In che modo la relazione declina i concetti di identità e differenza? Con quale linguaggio si ri-costruisce l’identità dell’essere della relazione?»
|
Libro o Ebook
|
|
Festival della Famiglia di Trento. Crisi economica e programmazione delle politiche familiari. Alleanze territoriali e distretti famiglia, smart cities e digital divide, processi educativi, invecchiamento attivo, auditing aziendale
Luciano Malfer, Francesca Gagliarducci (1801.22)
Le tesi avanzate hanno messo a fuoco come le varie politiche possono fortemente contribuire a qualificare la crescita economica, ponendo al centro della riflessione la crescita della famiglia, in coerenza con il titolo del Festival “Se cresce la famiglia, cresce la società”.
|
Libro o Ebook
|
|
Dal vecchio al nuovo welfare. Percorsi di una morfogenesi
Ivo Colozzi (1534.2.36)
Il contributo del comitato scientifico della Sezione Politica sociale dell’Associazione Italiana di Sociologia al dibattito sul rinnovamento del welfare state italiano, con particolare riferimento all’ambito dei servizi e degli interventi sociali territoriali.
|
Libro o Ebook
|
|
Family Policy. A Relational Approach
Pierpaolo Donati (1534.3.9)
The book proposes a new way of looking at the family and family policy in the context of a society that is in the process of globalization. It seeks to review the relations between families and public policies from the viewpoint of relational sociology. This viewpoint is ‘differential’, that is it highlights what makes a difference in building family relations in one way or another.
|
Ebook
|
|
Percorsi di sociologia relazionale
Paolo Terenzi (1534.3.8)
La sociologia relazionale offre un originale contributo per comprendere i problemi che la società, la teoria e la ricerca sociale sono chiamate ad affrontare. Il volume rilegge in chiave relazionale alcuni temi fondamentali della sociologia: il concetto di relazione sociale; il ruolo della persona nell’emergenza delle soggettività sociali e quello della cultura nelle trasformazioni sociali; la morfogenesi della famiglia; l’analisi delle reti sociali.
|
Libro o Ebook
|
|
Costituzioni societarie: politica e diritto oltre lo Stato
Riccardo Prandini, Gunther Teubner (1534.4.29)
I concetti di costituzionalismo e costituzione e i processi di costituzionalizzazione, nati e sviluppatisi in un contesto sociale dominato dagli stati-nazione, sono oggi messi in discussione dalla globalizzazione, che genera la società-mondo. Alla luce di tale rischio, il volume si interroga sul ruolo che potrà rivestire il diritto nel necessario tentativo di limitare i sempre più irresponsabili poteri che tendono a colonizzare e alienare il sociale.
|
Libro
|
|
Il valore aggiunto delle relazioni sociali
Pierpaolo Donati, Ivo Colozzi (1534.4.28)
I risultati di una ricerca PRIN (2007), intitolata Reti societarie, capitale sociale e valorizzazione dei beni pubblici, che ha avuto l’obiettivo di analizzare sul piano quantitativo e qualitativo come il capitale sociale contribuisca a valorizzare i beni pubblici. I contributi presentati danno indicazioni su come intendere e misurare il capitale sociale e i beni che esso produce.
|
Libro
|
|
Mosaico Italia. Lo stato del Paese agli inizi del XXI secolo
Associazione italiana di Sociologia, Magnier Annick … (1420.1.119)
Un affresco della situazione del paese tracciato dai sociologi italiani, nella diversità dei loro approcci, empirici e teorici. Il volume, promosso dall’Associazione Italiana di Sociologia, non è destinato agli specialisti ma a un più vasto pubblico di lettori interessati a comprendere la contemporaneità.
|
Libro o Ebook
|
|
Corporate family responsibility e work-life balance
Guglielmo Faldetta (1046.95)
La responsabilità che le aziende hanno nei confronti dei propri dipendenti e, in particolare, le politiche di conciliazione tra esigenze legate alle attività di lavoro e responsabilità legate alla vita privata e familiare. Il volume mira a ricostruire una sorta di “stato dell’arte” del tema, che possa costituire una valida base per tutti quegli studiosi che potranno in futuro essere interessati a svolgere ricerche di carattere maggiormente analitico ed empirico.
|
Libro o Ebook
|
|
Riflessività, modernizzazione e società civile
Pierpaolo Donati, Margaret S. Archer (1534.4.25)
La nostra società potrà superare la sua crisi solo se saprà cambiare il suo modo di intendere e praticare la riflessività, sia dei soggetti individuali sia dei soggetti sociali, mediante un’adeguata riconfigurazione societaria. Il testo propone delle precise analisi sociologiche che spiegano perché e come ciò possa avvenire.
|
Libro
|