|
Titolo
|
Tipologia
|
|
A proposito de Il capitale Il lungo presente e i miei studenti. Corso di storia contemporanea
Paolo Favilli (2000.1554)
Questo non è un libro sull’opus magnum di Marx, ma a proposito di quell’opus, cioè un lavoro che si pone in una sfera analitica diversa da quella marxologica, e rientra, invece, compiutamente, nella sfera dell’analisi storica. Un lavoro che prova a delineare un itinerario conoscitivo dentro il complesso di relazioni tra l’Opera e i processi storici reali dell’età contemporanea tramite continui rimandi fra presente e passato.
|
Libro o Ebook
|
|
Un maestro per la storia Scritti di e su Gian Mario Bravo (2010-2020)
Angelo D'Orsi, Francesca Chiarotto (1792.275)
Nato in seno alla comunità di «Historia Magistra», questo volume vuole esprimere la gratitudine per il contributo che Gian Mario Bravo – mancato il 29 aprile 2020 – ha dato alla Rivista, fin dalla sua fondazione, nel 2009: i suoi testi qui raccolti lo testimoniano, anche se soltanto in parte. Membro del Consiglio di Direzione della Rivista, Bravo è stato un esempio di rigore, di correttezza e di umanità, e la sua presenza è stata un lievito fecondo per questa testata che si ispira alla “storia critica”.
|
Libro o Ebook
|
|
Il marxismo e le sue storie
Paolo Favilli (2001.131)
Una proposta non usuale tra le molte storie del marxismo. La storia del marxismo, infatti, si concretizza qui nel sistema di relazioni tra le sue forme, che si presentano, a loro volta, come incroci risultanti da percorsi molteplici.
|
Libro o Ebook
|
|
Il letterato e lo storico. La letteratura creativa come storia
Paolo Favilli (2000.1383)
Le verità della letteratura e della storia non sono in contraddizione, anzi, insieme sono in grado di rendere più illuminato il nostro panorama conoscitivo. Se apparenza fenomenica e realtà coincidessero non ci sarebbe bisogno di scienza. Non ci sarebbe, però, bisogno neppure di letteratura…
|
Libro o Ebook
|
|
Il riformismo e il suo rovescio. Saggio di politica e storia
Paolo Favilli (1337.17)
Il riformismo di oggi non ha alcun elemento di continuità con il riformismo storico della tradizione socialista. Ne è invece l’esatto rovescio. Non ci troviamo di fronte “alla trasformazione o all’evoluzione di un’identità – processo di per sé naturale e inevitabile, perché le identità sono sempre dinamiche e soggette a sviluppo – ma all’acquisizione in blocco delle identità altrui”.
|
Libro
|
|
Riformismo alla prova ieri e oggi. La "grande riforma" tributaria nell'Italia liberale
Paolo Favilli (1573.147)
Il volume riprende le fila di un discorso, iniziato vent’anni fa con Il labirinto della grande riforma. Socialismo e questione tributaria nell’Italia liberale, nell’ambito di una riflessione sui tempi lunghi del riformismo e della storia d’Italia in generale. Rileggendo un libro di ieri, un libro che studiava le dinamiche di un equilibrio persistente, sono emersi modelli di reazione alla “grande riforma”, modelli di comportamento, persino modelli espressivi che trovano riscontri nel contesto politico e sociale che stiamo vivendo.
|
Libro o Ebook
|
|
Marxismo e storia. Saggio sull'innovazione storiografica in Italia (1945-1970)
Paolo Favilli (1337.16)
|
Libro
|
|
Risorgimento, marxismo, keynesismo. Studi di storia del pensiero economico italiano in onore di Aurelio Macchioro
Piero Bini, Roberto Romani (363.50)
|
Libro
|
|
Storia del marxismo italiano dalle origini alla grande guerra
Paolo Favilli (1337.13)
|
Libro
|
|
Classe operaia. Le identità: storia e prospettiva
Paolo Favilli, Mario Tronti (1573.273)
|
Libro
|
|
Riformismo e sindacalismo. Una teoria economica del movimento operaio: tra Turati e Graziadei
Paolo Favilli (1577.2)
|
Libro
|