@article{17019, year={2001}, issn={1971-8497}, journal={AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI}, number={2}, volume={}, doi={}, title={L'immigrazione in Italia all'inizio del 2001: il tempo dell'integrazione}, abstract={ L’articolo fornisce i dati aggiornati al 31 dicembre 2000 sulla presenza degli immigrati in Italia e evidenza alcune conseguenze politiche e societarie che derivano da tale presenza. L’Italia, crocevia tra Europa, Asia e Africa e legata da forti rapporti con il continente americano, accoglie una presenza straniera molto diversificata quanto a provenienze nazionali. Si può dire che l’Italia è un grande paese di immigrazione, il quarto dell’Unione Europea, specialmente in forza dell’accentuato ritmo di aumento, che dal 1991 al 2000 ha consentito un raddoppio. Senza dubbio questa tendenza sarà più vivace nel corso del nuovo secolo, quando inizieranno a farsi sentire in maniera più marcata le conseguenze del nostro calo demografico. A questo punto bisogna insistere affinché la vicenda migratoria venga "formalmente" assunta da noi italiani, così che l’insediamento di fatto diventi una vera e propria integrazione societaria coscientemente perseguita da tutti gli schieramenti politici nell’ottica si una} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=17019}, author={Franco Pittau} pages={}, language={IT}}