TY - JOUR PY - 2001 SN - 1971-8497 T1 - Comportamenti demografici degli stranieri in Italia JO - AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI DA - 12/5/2003 11:34:00 AM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=17308 AU - Di Porto, Alessandra IS - 4 VL - LA - IT AB - Dalla metà degli anni ‘80 l’ISTAT ha inserito nelle schede di rilevazione delle nascite il quesito sulla cittadinanza dei genitori, consentendo, a partire da questo momento, la lettura di alcuni comportamenti demografici degli stranieri. Nel 1984, primo anno in cui i dati sono disponibili, le nascite da almeno un genitore straniero erano 5415, pari allo 0,9% sul totale delle nascite re-gistrate in Italia. Nel 1988 si arriva ad 8126 nascite con un incremento del 50% in quattro anni, e nel 1995 si arriva a 21.499 nascite (4,1% sul totale), con una quadriplicazione dell’impatto percentuale nel corso di dieci anni. All’interno di questi comportamenti demografici particolare attenzione va dedicata ai matrimoni misti. Nelle coppie di genitori, nelle quali i partner italiani sono maschi, questi hanno figli prevalentemente con donne originarie di paesi a sviluppo avanzato o dell’America Latina. Le donne italiane appartenenti a coppie miste hanno figli, oltre che con uomini originari di PSA o dell’America Latina, con quelli nati nei paesi dell’Africa settentrionale (soprattutto marocchini e tunisini). Caratteristica delle coppie di genitori appartenenti a due culture differenti (rispettivamente paesi a sviluppo avanzato e paesi in via di sviluppo,in particolare, soprattutto nel caso di coppia formata dal padre italiano e dalla madre straniera), sono alcuni indicatori di disagio e di ritardo nello sperimentare gli eventi demografici. Le percentuali di aborti, di nascite illegittime o riconosciute da un solo genitore, sono particolarmente alte per questa tipologia di coppia e ciò coinvolge anche le donne che provengono da culture che disapprovano tali pratiche. Indubbiamente gli studi fin qui condotti indicano che questa pista conoscitiva, seppure da perseguire con maggiore organicità, è quanto mai fruttuosa per conoscere meglio la popolazione immigrata in Italia. PB - FrancoAngeli ER -