TY - JOUR PY - 2001 SN - 2239-4389 T1 - L'anoressia come difesa contro un traumatismo familiare melanconico JO - INTERAZIONI DA - 1/1/0001 12:00:00 AM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=17585 AU - Taccani, Simona AU - Pompei, M. Gemma IS - 2 VL - LA - IT AB - È durante la pubertà che si installa la sindrome anoressica: la giovane anoressica è durante tutta la sua infanzia innocente e ignara del peso trangenerazionale che trasporta (vera figurante predestinata); il gruppo familiare vive in un tempo cristallizzato, con poche risorse per un cambiamento e sopra tutto senza la capacità di riannodare i fili della sua storia; lo spazio per il pensiero è bloccato. Sul versante terapeutico le Autrici segnalano la ripresa dell’alimentazione come un passaggio molto delicato, che suscita un dolore melanconico acuto. Questo avvenimento può essere letto come una breccia che si apre nelle barriere difensive intra e transgenerazionali: la giovane anoressica assume su di sé, nel suo corpo, il traumatismo transgenerazionale di cui ha portato sinora il segno e il peso. È in questo momento che si apre lo spazio per un processo terapeutico individuale, a condizione di ben calibrare la "ripresa dell’alimentazione psichica". PB - FrancoAngeli ER -