@article{17667, year={2002}, issn={1972-5558}, journal={RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA}, number={1}, volume={LVII}, doi={}, title={La storia della filosofia come frontiera. L'itinerario di Nicola Abbagnano}, abstract={ La storia della filosofia come frontiera. L’itinerario di Nicola Abbagnano (di Francesca D’Alberto) - ASBTRACT: L’articolo ricostruisce i momenti fondamentali del percorso storiografico di Nicola Abbagnano, a partire dalla sua tesi di laurea del 1923, Le sorgenti irrazionali del pensiero, fino all’articolo Il lavoro storiografico in filosofia (1955): l’intento di questa analisi è mostrare la centralità e la complessità della Storia della filosofia (1946-1950), non riducibile a semplice "appendice" storiografica del periodo esistenzialistico dell’autore. Vengono esaminate in tale prospettiva le premesse teoriche dell’impostazione storiografica di Abbagnano e le difficoltà che sorgono nel concreto lavoro storiografico: la Storia della filosofia si rivela così anche opera teoretica decisiva nel passaggio al neoilluminismo, che risulta caratterizzato da un profondo ripensamento dei rapporti tra storia e filosofia.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=17667}, author={Francesca D'Alberto} pages={}, language={IT}}