TY - JOUR PY - 2003 SN - 1971-8497 T1 - Titoli di studio e mobilità transnazionale JO - AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI DA - 12/5/2003 4:15:00 PM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=19772 AU - Villani, Gianni IS - 1 VL - LA - IT AB - Si cerca di presentare in modo possibilmente sistematico una materia di attualità, ma per certi versi molto varia e articolata. A tale scopo la si riordina su uno sfondo di tipo storico, ponendo mente soprattutto agli ultimi 15-20 anni, decisivi per l’impulso conferito al processo della mobilità transnazionale. Tale sfondo è connotato nelle sue ragioni diplomatiche (Convenzione di Lisbona), culturali (internet e formazione a distanza), politiche (processi di globalizzazione, fenomeni di immigrazione). All’intero della cornice, ci si sofferma quindi sui temi concernenti i titoli di studio italiani, rilasciati sia in Italia che nelle scuole italiane all’estero, e sui paralleli temi degli accessi degli studenti (sia italiani, che comunitari, che non comunitari, provenienti dall’estero in Italia). Poiché l’obiettivo dell’intervento vorrebbe essere anche quello di offrire strumenti di orientamento a chi si senta interessato ai processi di mobilità, non si manca a proposito delle scuole italiane all’estero di soffermarsi sugli indirizzi di studio maggiormente in esse affermati, e che si presume possano quindi offrire migliori sbocchi lavorativi ai giovani. Si chiariscono ancora le modalità di passaggio dai licei di durata quinquennali italiani a quelli quadriennali (pur sempre italiani) per lo più funzionanti all’estero. L’impostazione dello studio è condotta da una prospettiva che in parte è di tipo storico, in parte di tipo sociologico e giuridico PB - FrancoAngeli ER -