TY - JOUR PY - 2003 SN - 1972-5043 T1 - La psicoanalisi dello Zeitgeist aderente alla prospettiva postmoderna JO - PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE DA - 11/16/2003 3:59:00 PM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=20068 AU - Meneguz, Giorgio IS - 2 VL - 37 LA - IT AB - Inserendo nelle diverse dimensioni dello sviluppo storico della psicoanalisi alcuni temi di critica alla tradizione, proposti dal movimento intersoggettivista e postmoderno, questo contributo cerca di evidenziare il senso sociologico di tale operazione culturale. L’Autore, che definisce psicoanalisi dello Zeitgeist tale movimento, condivide la tesi secondo cui, per una comprensione del progetto polemico della psicoanalisi postmoderna, che sia più adeguata alla realtà complessiva, sarebbe necessario illuminare lo specifico delle lotte di potere tra i diversi istituti psicoanalitici nordamericani, far luce sul potere degli intrecci tra la professione e il business e infine sul contesto della cultura e della società contemporanea. Inoltre sottolinea che mentre la psicoanalisi della tradizione, essendo in sé e per sé fuori-moda, possiede gli elementi per potersi porre dentro la storia e contro la storia, la psicoanalisi dello Zeitgeist non può che porsi acriticamente dentro la storia e la società, avendo svuotato la psicoanalisi tradizionale dai contenuti implicitamente critici. PB - FrancoAngeli ER -