@article{22128, year={2002}, issn={1972-5183}, journal={RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA}, number={2}, volume={IX}, doi={}, title={Alcune considerazioni in tema di affettività e sessualità dei disabili}, abstract={ Riassunto: Nel clima culturale attuale è ancora frequente la tendenza a non riconoscere adeguatamente il diritto delle persone disabili all’affettività e alla sessualità. L’affettività, l’immagine corporea, l’identità sessuale e l’educazione sessuale sono dimensioni fondamentali. Una maggiore condivisa attenzione al ruolo prioritario della complessa e dinamica interazione dei fattori di ordine bio-psicosociale, può condurre anche all’opportunità di incrementare i livelli di attività e di partecipazione sociale della persona disabile. Il complesso processo di cambiamento culturale deve coinvolgere il singolo e la collettività contemporaneamente, deve potersi realizzare anche attraverso l’attivazione di sinergiche interconnessioni e dinamiche di rete.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=22128}, author={Valeria Di Nicola and Orlando Todarello} pages={}, language={IT}}