TY - JOUR PY - 2004 SN - 1971-8497 T1 - La ricorrenza del concetto di diversità culturale nelle principali dichiarazioni nazionali ed europee JO - AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI DA - 10/9/2004 11:53:00 AM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=22835 AU - Marcheggiani, Daniela IS - 3 VL - LA - IT AB - La diversità culturale è una irreprimibile manifestazione della ricchezza dello spirito umano. Caratteristica peculiare delle culture umane è infatti la loro inesauribile natura dinamica che le esclude a priori da qualsiasi forma di chiusura. La cultura europea, come del resto ogni cultura, si pone oggi come il risultato di scambi e sintesi culturali che hanno avuto luogo nel corso dei secoli ed hanno acquisito il loro valore nel confronto e nell’apertura a forme diverse di sapere armonizzandosi di volta in volta. L’appartenenza etnica e culturale, si dice, è un fatto comunitario, e questo principalmente perché la costruzione dell’identità personale non può prescindere dal vincolo di appartenenza ad una comunità di cultura. PB - FrancoAngeli ER -