@article{25744, year={2005}, issn={1972-4837}, journal={GRUPPI}, number={3}, volume={VII}, doi={}, title={Il gruppo psicoterapeutico e il gruppo di cura: utilità della ripresa}, abstract={ Questo lavoro affronta alcuni aspetti della complessa problematica del rapporto fra piccolo gruppo psicoterapeutico e gruppo di cura (inteso come il gruppo formato sia dai pazienti che dagli operatori) al¬l’in¬terno dell’ambito istituzionale. Si tratta quindi del rapporto fra più contenitori nel trattamento dei disturbi psichici gravi (disturbi dell’area psicotica e disturbi di personalità). In particolare la riflessione si sofferma sul funzionamento dei fattori terapeutici gruppali e sulle valenze della ripresa: uno spazio di elaborazione utilizzato come ponte-sonda fra i livelli degli apparati gruppali. Il materiale clinico di riferimento è quello di pazienti curati in una struttura residenziale terapeutica di un servizio territoriale di salute mentale. Parole chiave: gruppo di cura, fattori terapeutici, ripresa.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=25744}, author={Giuseppe Livio Comin} pages={}, language={IT}}