@article{27312, year={2006}, issn={1972-4837}, journal={GRUPPI}, number={2}, volume={VIII}, doi={}, title={L'operatore in Casa di riposo: lavorare costruendo reti e relazioni. Riflessioni sulla formazione ad operatori che operano in residenze per anziani}, abstract={ Nell’articolo vengono presentati e discussi alcuni aspetti del lavoro con l’anziano all’interno di una Casa di riposo che richiedono specifiche competenze e comportano la gestione di problematiche connesse alla vecchiaia, alla malattia e alla morte. Le argomentazioni e le riflessioni proposte scaturiscono dall’esperienza effettuata presso una residenza per anziani in cui sono stati progettati e realizzati due corsi di formazione rivolti alle operatrici OSS (Operatore Socio Sanitario) della residenza. La relazione tra operatore e anziano, l’utilizzo del corpo che, oltre a veicolo di scambio e di comunicazione, diviene anche strumento di lavoro per l’operatore, il lavoro in équipe e il ruolo che l’istituzione riveste nella cura dell’anziano e nei confronti degli operatori che in questo tipo di strutture lavorano sono gli elementi che guidano il percorso riflessivo presentato. Spesso l’operatore impiegato nel costruire e gestire la relazione con i propri utenti fatica a riconoscere la reciprocità di questa relazione, può perdere di vista se stesso e valicare i confini esistenti tra professionale e privato. Prendersi cura della persona anziana significa, in quest’ottica, accettare ed elaborare i limiti imposti dalla precarietà della vita umana e salvaguardare uno spazio di pensiero.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=27312}, author={Daniela Debé and Claudia Giordana} pages={}, language={IT}}