TY - JOUR PY - 2006 SN - 2239-4389 T1 - Il complesso fraterno. Aspetti della sua specificità JO - INTERAZIONI DA - 3/15/2007 12:00:00 AM DO - UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=28787 AU - Kaes, René SP - 29 EP - 60 IS - 1 VL - LA - IT AB - Il complesso fraterno o, per dargli la sua estensione massima, il complesso adelfico, non è anzitutto in primo luogo e solamente uno spostamento o un evitamento del complesso di Edipo. Esso ha una struttura, una dinamica ed un’economia specifiche. La sua struttura triangolare e le sue componenti pre-edipiche fanno sì che si articoli per numerosi aspetti al complesso nucleare. È possibile che ne sia la prefigurazione. Sono stati distinti tre livelli logici di analisi: il livello della rappresentazione del complesso fraterno nel mito e nel fantasma; il livello dell’associazione e dei legami tra Fratelli-e-Sorelle, e ciò implica la presa in considerazione degli effetti psichici che si producono in questo insieme; quello, infine, della relazione d’oggetto Fratello e/o Sorella nella struttura di questo complesso, per il tale soggetto considerato nella sua storia singolare. A partire del riferimento clinico a due analisi quella di un uomo e quella di una donna e dal reperimento del complesso fraterno nei miti di Edipo e Narciso, nei racconti biblici e in qualche fiaba, lo studio precisa alcuni dei rapporti tra doppio narcisistico e bisessualità psichica nel complesso adelfico. Vengono poi presentati alcune direttrici di ricerca per specificare il complesso. PB - FrancoAngeli ER -