TY - JOUR PY - 2010 SN - 1972-5043 T1 - Il contributo di Armando Bauleo al concetto di gruppo JO - PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE DA - 3/15/2010 12:00:00 AM DO - 10.3280/PU2010-001005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=38613 AU - von Salis, Thomas SP - 67 EP - 76 IS - 1 VL - 44 LA - IT AB - Il "gruppo operativo" (descritto dallo psicoanalista argentino Enrique Pichon- Rivière) è visto come lo strumento metodologico e pratico della psicologia sociale psicoanalitica. È caratterizzato dal compito che i membri del gruppo si sono dati ed è un’istanza a ponte tra individuo e società. Questo modello consente di superare la dicotomia tra emozione e cognizione (comprensibile nella moderna società industriale come la distanza tra il lavoratore ed il suo prodotto). La dicotomia è prodotta dall’ideologia, e questa tecnica consente all’operatore di liberarsi dalla sua passività. L’ipotesi di Armando Bauleo (1932-2008) è che la struttura gruppale sia la costruzione ideologica par excellence e attraverso di essa sia possibile evidenziare i meccanismi costitutivi dell’ideologia. Per fare ciò occorre mettere a fuoco la relazione gruppocompito ed il legame che unisce il conduttore a questa relazione. PB - FrancoAngeli ER -