TY - JOUR PY - 2009 SN - 1973-2511 T1 - Mangiare con gli occhi. Cibo, rappresentazioni della località e scenari translocali JO - CULTURE DELLA SOSTENIBILITA ' DA - 6/15/2010 12:00:00 AM DO - 10.3280/CDS2009-006005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=39556 AU - Bindi, Letizia SP - 67 EP - 89 IS - 6 VL - LA - IT AB - L’articolo affronta il tema della attribuzione di tipicità a prodotti agroalimentari e del rapporto che questi processi intrattengono con la costruzione delle identità locali e della valorizzazione e commercializzazione dei territori. Partendo da alcune etnografie in fase di avvio alcune, di svolgimento altre - particolarmente in Molise - l’autrice intende mostrare la complessità dei rapporti intrattenuti tra produzione agroalimentare, strategie di promozione culturale dei territori da parte istituzionale e privata e livelli sovralocali e talora anche sovranazionali di definizione della tipicità dei prodotti e di loro ammissibilità nei circuiti commerciali (disciplinari, tutela, fonti di finanziamento specifiche). Accanto a ciò questo studio ha la finalità di mostrare come i processi di trasformazione degli stili del gusto enogastronomico rientrino progressivamente in una riformulazione dell’idea stessa di tipicità e nella più ampia definizione di un patrimonio immateriale che tiene insieme paesaggi e comunità di pratica, ambiente, tradizioni e marketing dei territori, attivismo locale e quadri di riferimento politico-istituzionali sovralocali. L’ultima parte del saggio, infine, tenta di individuare un’ulteriore pista di indagine sui temi della reinvenzione del cibo attinente l’insieme dei media (anche di ultima generazione) nella costruzione di mode e stili del gusto di tipo contemporaneo concretamente sganciati da un’afferenza territoriale, ma sempre più "ri-localizzati" sul piano simbolico. PB - FrancoAngeli ER -