@article{39982, year={2009}, issn={1971-8403}, journal={SOCIOLOGIA URBANA E RURALE}, number={90}, volume={XXXI}, doi={10.3280/SUR2009-090008}, title={L’attualità della scuola ecologica di Chicago}, abstract={Il contributo si concentra sulla diffusione dell’approccio ecologico tra i sociologi urbani statunitensi, partendo dall’impressione che questi dedichino poca attenzione agli interessi e alle tecniche tipiche della Scuola di Chicago. Nella prima parte vengono ricordati alcuni autori che, negli ultimi vent’anni, hanno comunque utilizzato queste tecniche nei loro studi: Elijah Anderson a Philadelphia, Ruth Horowtiz a Miami e New York, Mitchell Duneier a New York e Chicago. Successivamente, l’attenzione si concentra sul Department of Sociology di Chicago, dove studiosi come Terry Clark o Andrew Abbott si sono dedicati molto alla storia dell’approccio ecologico. Tra i sociologi urbani, poi, Mario Small e Omar McRoberts hanno ripreso l’approccio anche nella ricerca empirica. Dallo studio emerge quindi una "sopravvivenza" della Scuola di Chicago e dei suoi metodi, ma è una sopravvivenza che pare limitata solo ad alcuni autori e alcune università.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=39982}, author={Gabriele Manella} pages={129-146}, language={IT}}