@article{40830, year={2010}, issn={1972-5035}, journal={STORIA IN LOMBARDIA}, number={2}, volume={}, doi={10.3280/SIL2010-002003}, title={Il mito dell’alleanza italo-francese nella Grande Guerra}, abstract={Con la crisi di coscienza provocata dallo scoppio della prima guerra mondiale gli intellettuali dovettero interpretare nuove realtà a partire dalla concezione di "guerra giusta". La consapevolezza di questa crisi indusse a ricercare nella propria memoria nazionale elementi unificanti, verso i quali convogliare i comportamenti delle masse. A questo processo di autoresponsabilizzazione contribuì il mito della fratellanza latina, nell’accezione di un’intesa prevalentemente culturale italo-francese. Milano fu il centro di questo rinnovato incontro tra culture teso al recupero di un’identità nazionale che si ricongiungesse con la propria storia. Note biografiche: Monica Caiazzo è dottore di ricerca in "Storia delle istituzioni e della società nell’Europa contemporanea". Attualmente insegna presso un istituto di secondo grado ed è tutor presso la cattedra di Storia contemporanea della Facoltà di scienze politiche dell’Università degli Studi di Milano. E-mail: monica_caiazzo@yahoo.it} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=40830}, author={Monica Caiazzo} pages={62-94}, language={IT}}