TY - JOUR PY - 2010 SN - 1972-4896 T1 - Di padre in figlio, di figlio in padre. Il ruolo innovativo delle seconde generazioni nelle comunità religiose di minoranza JO - MONDI MIGRANTI DA - 1/15/2011 12:00:00 AM DO - 10.3280/MM2010-002004 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=41189 AU - Granata, Anna IS - 2 VL - LA - IT AB - Le comunità religiose di minoranza sono caratterizzate da una forte e dinamica presenza di giovani. Molti di loro appartengono alla cosiddetta seconda generazione dell’immigrazione: sono nati in Italia o giunti da bambini al seguito dei propri genitori, parlano, pensano, sognano in italiano e in questo paese immaginano di costruire il proprio futuro. Allo stesso tempo e senza contraddizione, sono inseriti in una tradizione religiosa che hanno ereditato dalle proprie famiglie, con riti, valori e linguaggi fortemente intrecciati con le culture dei paesi d’origine. Questo articolo - basato su una ricerca in pedagogia interculturale, condotta con metodi etnografici e interviste in pro-fondità presso alcune comunità religiose di minoranza nella città di Milano - descrive i tratti e le potenzialità comuni alle seconde generazioni e le competenze interculturali che possono sviluppare a contatto con più riferimenti culturali e linguistici nei propri contesti di vita. A conclusione della riflessione, si auspica che la lezione delle seconde generazioni possa parlare non solo alle comunità religiose di minoranza, ma a tutte quelle realtà in cui convivono generazioni diverse per uno scopo comune. PB - FrancoAngeli ER -