@article{41203, year={2010}, issn={2036-5888}, journal={CHILD DEVELOPMENT & DISABILITIES - SAGGI}, number={1}, volume={}, doi={10.3280/CDD2010-001002}, title={Come e perché comunicare la diagnosi di malattia a un bambino}, abstract={L’obiettivo psicosociale principale nella cura dei tumori pediatrici consiste nell’aiutare i bambini e le loro famiglie ad affrontare la diagnosi e le prospettive che ne derivano. I bambini e le loro famiglie hanno bisogno del nostro aiuto, anche se la maggior parte di loro si scontra con la diagnosi senza apparentemente manifestare segni di cedimento. Da un lato dobbiamo cercare di aiutare il bambino e la sua famiglia che hanno un bisogno immediato del nostro supporto, dall’altro occorre portare avanti una ricerca controllata e scientificamente valida, finalizzata a distinguere gli interventi efficaci da quelli inefficaci. L’assistenza clinica ottimale consiste nell’applicazione delle migliori scoperte oggi disponibili, basate sull’evidenza e applicate nel contesto culturale locale. Il personale sanitario può dare ascolto attento ai bambini e alle loro famiglie per capire in che modo essi agiscono e rispondono all’assistenza che viene loro offerta. Modificare il proprio approccio sulla base del livello di soddisfazione delle famiglie nei confronti dell’assistenza offerta può aiutare a migliorare il servizio.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=41203}, author={Momcilo Jankovic} pages={9-20}, language={IT}}