TY - JOUR PY - 2011 SN - 1972-5264 T1 - Il tempo e lo spazio nell'universo anoressico - una relazione JO - RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI DA - 6/15/2011 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIG2011-001006 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=42750 AU - Matteoni, Alba SP - 83 EP - 95 IS - 1 VL - LA - IT AB - La nascita della persona alla propria soggettività è collegata alla possibilità di operare una cesura nei confronti della continuità offerta dalle figure genitoriali interne, in particolare dalla madre. Questo lavoro narra la complessa relazione con una paziente anoressica per un tratto di percorso caratterizzato dalla difficoltà a operare tale cesura e, conseguentemente, ad abitare uno spazio e un tempo definiti entro cui ascoltare e prendersi cura di sé, della propria corporeità. L’ascolto dei propri desideri comporta un grosso travaglio perché apre all’Altro, alla separazione dalle istanze genitoriali interne, alla trasformazione. PB - FrancoAngeli ER -