TY - JOUR PY - 2011 SN - 1972-5515 T1 - Ezio Vigorelli, gli Eca e la battaglia per una riforma dell’assistenza nell’Italia repubblicana JO - SOCIETÀ E STORIA DA - 7/15/2011 12:00:00 AM DO - 10.3280/SS2011-132005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=42933 AU - Paniga, Massimiliano SP - 331 EP - 358 IS - 132 VL - XXXIV LA - IT AB - Il saggio analizza la figura di Ezio Vigorelli e i suoi sforzi per l’instaurazione in Italia di un autentico e moderno sistema di sicurezza sociale, in analogia alle esperienze maturate in altre realtà europee nella seconda metà del XX secolo. Al centro dell’opera intrapresa dall’esponente socialdemocratico si trovavano gli Enti comunali di assistenza, i quali, opportunamente rivisti, avrebbero dovuto costituire l’ideale struttura su cui poggiare l’attività dell’intero comparto assistenziale. Dopo aver esposto i principi- guida dell’azione politico-sociale di Vigorelli, l’autore concentra la propria riflessione su due momenti particolarmente significativi di questa: i lavori della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla miseria e l’elaborazione di una proposta di legge per una riforma dell’assistenza. Entrambe le iniziative, malgrado gli esiti poco felici, mettono in risalto tutti limiti e le contraddizioni del nostro sistema di Welfare, nonché la necessità di un profondo rinnovamento della legislazione e degli organismi assistenziali, di un aumento degli stanziamenti finanziari e quant’altro potesse arrecare dei benefici a un settore in perenne sofferenza. PB - FrancoAngeli ER -