@article{42957, year={2011}, issn={1972-5760}, journal={SOCIOLOGIA DEL DIRITTO }, number={1}, volume={XXXVIII}, doi={10.3280/SD2011-001002}, title={Opinione dissenziente, interpretazione costituzionale e costituzionalismo popolare}, abstract={L’opinione dissenziente è il meccanismo attraverso cui i giudici che dissentono dalle conclusioni raggiunte dalla maggioranza fanno sentire la propria voce. Il saggio ricostruisce le ragioni di questo istituto con riferimento alla giustizia costituzionale americana ed avanza la tesi che la presenza dell’opinione dissenziente modifica la giurisprudenza costituzionale non solo nei contenuti, ma anche nello stile ed innesca una discussione virtuale fra giudici e cittadini coinvolgendo questi ultimi nei dibattiti sui diritti fondamentali. Contro lo scetticismo di alcuni neocostituzionalisti italiani, viene prospettata la tesi che il dissent possa migliorare la qualità democratica di un sistema giuridico.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=42957}, author={Lucia Corso} pages={27-55}, language={IT}}