TY - JOUR PY - 2011 SN - 1972-5515 T1 - Mitologia dell’età comunale e ipoteca sabauda nella storiografia piemontese del settecento JO - SOCIETÀ E STORIA DA - 10/15/2011 12:00:00 AM DO - 10.3280/SS2011-133002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=43635 AU - Bordone, Renato SP - 437 EP - 448 IS - 133 VL - XXXIV LA - IT AB - Nel corso dell’ottocento, in tutte le città e i centri minori del Piemonte furono prodotte ricerche di storia municipale, che risentirono dapprima dell’influenza esercitata dal "modello" del comune cittadino (applicato anche a quei centri urbani o semi-urbani che non ebbero nel XII e XIII secolo un’effettiva autonomia municipale). Nella seconda metà del secolo, con la costituzione del Regno d’Italia e l’affermazione del "mito" dinastico sabaudo, prevalsero invece i riferimenti alla dinastia che sin dal tardo medioevo aveva parzialmente unificato la regione subalpina. PB - FrancoAngeli ER -