TY - JOUR PY - 2012 SN - 1972-5167 T1 - Umorismo e Salute: una sinergia possibile JO - PSICOLOGIA DELLA SALUTE DA - 3/15/2012 12:00:00 AM DO - 10.3280/PDS2012-001007 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=44850 AU - Francescato, Donata AU - Benedetti, Maura SP - 111 EP - 131 IS - 1 VL - LA - IT AB - La presente ricerca ha esplorato le relazioni tra l’umorismo e la qualità della vita, intesa come benessere psicofisico degli individui. Lo scopo della ricerca è stato quello di esaminare la relazione tra inclinazione generale all’umorismo nelle sue componenti di apprezzamento e creatività umoristica e la salute e l’empowerment individuale, nonché la relazione tra questi e la tendenza ad utilizzare l’umorismo come strategia di coping. I soggetti coinvolti nella ricerca sono stati in totale 333, di cui 160 maschi e 173 femmine. Ai partecipanti sono state somministrate le seguenti scale: Test di Ziv sull’Umorismo; Coping Humor Scale; Symptom Checklist-90-R; Scala dell’Empowerment. Le correlazioni tra le scale mostrano che ad una maggiore inclinazione all’umorismo corrisponde un miglior stato di salute. In particolare un elevato apprezzamento umoristico è maggiormente correlato con la presenza di minori sintomi di malattie psicosomatiche. Chi ha un’elevata inclinazione all’umorismo, in particolare nella sua dimensione di apprezzamento dell’umorismo, ha, inoltre, punteggi più alti di empowerment, specialmente per ciò che riguarda la sottoscala della leadership e perseguimento degli obiettivi. Coloro che hanno alti punteggi alla Coping Humor Scale hanno bassi punteggi alla scala delle malattie psicosomatiche ed un empowerment più elevato in tutte le sue dimensioni. PB - FrancoAngeli ER -