TY - JOUR PY - 2012 SN - 1971-8403 T1 - Cultura e benessere individuale: uno strumento di costruzione del capitale sociale JO - SOCIOLOGIA URBANA E RURALE DA - 5/15/2012 12:00:00 AM DO - 10.3280/SUR2012-097010 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=45106 AU - Tavano, Blessi Giorgio SP - 131 EP - 148 IS - 97 VL - XXXIV LA - IT AB - Nel presente articolo l’autore analizza il ruolo della partecipazione ad eventi ed attività culturali quale risorsa per il benessere individuale, dato il grado di relazionabilità e quindi gli effetti in termini di beni relazionali prodotti e le possibili ricadute rispetto allo sviluppo di capitale sociale. L’analisi porta in evidenza come la partecipazione ad attività culturali sia favorevolmente associata al livello di benessere individuale, e questo risulta rilevante laddove gli individui, attraverso tali attività, sono in grado di promuovere relazioni interpersonali orientate al cooperativismo piuttosto che utilitarismo. L’ipotesi teorica viene suffragata attraverso i risultati di un campionamento realizzato rispetto alla popolazione a livello nazionale, indirizzato a fornire evidenze sul peso dei consumi culturali rispetto al benessere individuale, ed un campionamento effettuato con esperti rispetto al grado di relazionabilità generato dalle variabili culturali dell’indagine precedente. Le evidenze dimostrano che la cultura è in grado di promuovere la costruzione di beni relazionali, ed in tale prospettiva può essere considerata una piattaforma per lo sviluppo del benessere individuale e collettivo nella direzione di incrementare il capitale sociale. PB - FrancoAngeli ER -