TY - JOUR PY - 2011 SN - 2035-6994 T1 - Empatia e Teoria della Mente nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo: le persone con autismo possono riconoscere le emozioni? JO - QUADERNI DI GESTALT DA - 5/15/2012 12:00:00 AM DO - 10.3280/GEST2011-002011 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=45220 AU - Narzisi, Antonio AU - Muratori, Filippo SP - 101 EP - 112 IS - 2 VL - XXIV LA - IT AB - Le persone con autismo possono riconoscere le emozioni? Questa domanda è il focus del lavoro. I risultati del nostro studio mostrano prestazioni deficitarie nelle prove verbali di Teoria della Mente ma non in compiti di Teoria della Mente contestuale, ovvero nella comprensione dei contesti emotivi, suggerendo che la presenza di spunti contestuali è di aiuto per il riconoscimento delle emozioni in bambini con autismo. Questi dati sono stati brevemente discussi attraverso la teoria dell’isomorfismo interpersonale (Psicologia della Gestalt); la teoria della simulazione incarnata (embodied simulation di Gallese); e la teoria del confine di contatto (psicoterapia della Gestalt). Inoltre l’elaborazione locale dell’informazione (livello sistematizzante) non è considerata un ostacolo per l’elaborazione globale/gestaltica dell’informazione e per il riconoscimento delle emozioni ma piuttosto come un segno di neuro-diversità. PB - FrancoAngeli ER -