TY - JOUR PY - 2011 SN - 1972-5620 T1 - Benessere sociale e prospettiva temporale in età anziana JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 6/15/2012 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2011-002004 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=45660 AU - Zambianchi, Manuela AU - Ricci, Bitti Pio Enrico SP - 221 EP - 242 IS - 2 VL - 34 LA - IT AB - La letteratura gerontologica contemporanea evidenzia nel mantenimento di una vita sociale attiva e partecipativa uno dei pilastri fondamentali dell’invecchiamento positivo (Rowe e Khan, 1997; Stevernik, Lindenberg, Slaets, 2005). Lo studio ha esaminato la relazione tra il benessere sociale, definito da Keyes (1998) come un costrutto formato da cinque dimensioni (integrazione sociale, accettazione sociale, attualizzazione sociale, contributo sociale, coerenza sociale) e la prospettiva temporale, definita da Zimbardo e Boyd come composta da cinque dimensioni (passato positivo, passato negativo, presente edonistico, presente fatalistico, futuro). Hanno partecipato allo studio 138 anziani (età media 74,73 anni). I risultati evidenziano una relazione complessa tra la prospettiva temporale ed il benessere sociale. Il passato negativo ed il presente fatalistico influenzano negativamente quasi tutte le dimensioni del benessere sociale, mentre il futuro presenta una relazione positiva con le dimensioni dell’integrazione sociale e dell’attualizzazione sociale. Il presente edonistico esercita un’influenza positiva sul benessere sociale generale. Il genere, il livello di istruzione e la composizione del nucleo familiare influenzano anch’essi la prospettiva temporale ed il livello di benessere sociale percepito dagli anziani. PB - FrancoAngeli ER -