@article{47009, year={2011}, issn={1972-4837}, journal={GRUPPI}, number={3}, volume={XIII}, doi={10.3280/GRU2011-003007}, title={Il DAP nella mente relazionale. Chiavi di lettura gruppoanalitiche}, abstract={Il disturbo da attacchi di panico, di cui, ancora oggi, è dibattuta l’autonomia clinica, nel contributo degli autori, viene esplorato da un vertice gruppo analitico soggettuale. L’eziopatogenesi è interconnessa all’ammonimento delle gruppalità interne che coarta le spinte progettuali dell’individuo. Il piacere, sperimentato dal paziente, per la conquista dello spazio libero è intercettato dalle voci familiari e trasfigurato in un’inquietudine vertiginosa (panico), intenzionando il soggetto alla cattività psichica (dipendenza). La contaminazione tra riflessione teorica e pratica clinica permette di visualizzare specifiche tecniche di regolazione emotiva e di conoscenza implicita. Le modulazioni dell’alleanza terapeutica, interpuntata di rotture e riparazioni, permettono al paziente d’interiorizzare un intestino/funzione mentale capace di trattenere, digerire e assimilare le interpretazioni del terapeuta e sviluppare fiducia nel legame.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=47009}, author={Maria Teresa Gargano and Emanuela Coppola and Girolamo Lo Verso} pages={91-104}, language={IT}}