@article{47284, year={2011}, issn={1972-5191}, journal={FUTURIBILI}, number={3}, volume={}, doi={10.3280/FU2011-003011}, title={Gerusalemme:percezioni, realtà, conseguenze del muro. Prove di futuro svolte a Gerusalemme. Tavola rotonda}, abstract={I curatori della tavola rotonda raccolgono intorno a cinque domande le opinioni di dieci rappresentanti di israeliani e palestinesi. I temi riguardano il ruolo (nevralgico) di Gerusalemme, i suoi confini, il suo essere unita o divisa, gli effetti della costruzione del muro, le immagini del futuro di Gerusalemme. Le risposte, pur sottolineando le prospettive di partenza degli intervistati, riconoscono la grandezza di Gerusalemme, ma leggono negativamente la situazione attuale. Sulle immagini del suo futuro le risposte si fanno più positive, e sono comprese fra una città aperta, due capitali per due stati senza confini fisici fra loro, e una città divisa tra palestinesi e israeliani per arrivare a uno stato per due nazioni per imparare a vivere insieme.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=47284}, author={A cura di Sandi Hilal and Alessandro Petti} pages={180-194}, language={IT}}