@article{47385,
year={2012},
issn={1972-5183},
journal={RIVISTA DI SESSUOLOGIA CLINICA},
number={2},
volume={XIX},
doi={10.3280/RSC2012-002002},
title={Videostimolazione sessuale e potenziali cognitivi: uno strumento per la diagnosi del disturbo del desiderio sessuale},
abstract={Nonostante i moderni test per diagnosticare e valutare i disturbi sessuali, non esiste un test psicofisiologico obiettivo per valutare il desiderio sessuale. Studi precedenti suggeriscono che l’ampiezza dell’onda P300 decresce durante l’esposizione a video esplicitamente sessuali. Materiali e metodi: 20 soggetti sani e 20 con disturbo del desiderio sessuale, sono stati sottoposti a blocchi di stimoli uditivi con il paradigma odd-ball. La P300 uditiva è stata ottenuta mentre i soggetti guardavano videoclip di contenuto sessuale, sportivo e cartoons. Risultati: l’ampiezza e l’area della P300 uditiva decrescono significativamente durante la visione dei video. Nei soggetti sani il decremento della P300 è massimo durante la visione dei contenuti sessuali (p < .001); soggetti affetti da Disturbo del desiderio mostrano invece un decremento dell’area e dell’ampiezza della P300 minore. Conclusioni: il cambiamento di ampiezza e area della P300 uditiva durante la visione di videoclip a contenuto sessuale, potrebbe essere utilizzata come misurazione dell’interesse sessuale del soggetto. Questo metodo potrebbe essere applicato sia per valutare l’efficacia di eventuali interventi terapeutici, sia come strumento di diagnosi per la valutazione di disturbi di desiderio sessuale.}
url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=47385},
author={Vania Rugiero and Lorys Castelli and Sergio Vighetti and Paola Perozzo and Ivan De Marco and Armando Balsamo and Piero Cantafio and Mariateresa Molo}
pages={23-34},
language={IT}}