@article{47800, year={2013}, issn={1972-5043}, journal={PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE}, number={1}, volume={47}, doi={10.3280/PU2013-001003}, title={La sfida delle famiglie omogenitoriali}, abstract={L’omogenitorialità lancia una sfida non solo ai nostri canoni culturali e al nostro immaginario sulla famiglia ma anche a molti concetti e teorie psicoanalitiche, che mostrano un particolare ritardo su questo tema. Fino agli anni 1990 le teorizzazioni freudiane e junghiane hanno assunto una posizione essenzialista sulle identificazioni che compongono il genere el’orientamento sessuale, semplificando eccessivamente la spiegazione del percorso che porta alla scelta omosessuale. Le norme culturali prevalenti sono state così avallate nei concetti di "salute" e "malattia", con conseguenti pregiudizi anche sulla genitorialità omosessuale. Occorre ripensare alle dinamiche consce e inconsce che compongono l’identità di genere, e studiare cosa avviene quando più padri e più madri si alternano nella cura del figlio e la divisione tra generi appare più fluida. Questi temi vengono discussi anche tramite una revisione della letteratura scientifica sull’omogenitorialità.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=47800}, author={Cecilia Codignola and Monica Luci} pages={23-54}, language={IT}}