TY - JOUR PY - 2011 SN - 1972-5620 T1 - Solitudine e autodeterminazione in adolescenza JO - RICERCHE DI PSICOLOGIA DA - 3/15/2013 12:00:00 AM DO - 10.3280/RIP2011-004003 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=47995 AU - Corsano, Paola AU - Majorano, Gabriella AU - Michelini, Giovanni AU - Musetti, Alessandro SP - 473 EP - 498 IS - 4 VL - 34 LA - IT AB - Il presente studio indaga la relazione tra il grado di autodeterminazione al comportamento solitario, il sentimento di solitudine e l’attitudine nei confronti di tale esperienza. A 1143 adolescenti di eta compresa tra i 14 e i 20 anni (M=16.71; DS= 1.52) sono stati somministrati il Frequency of and Autonomy for Solitary and Interpersonal Behavior (FASIB; Beiswenger, 2008) e il Louvain Loneliness Scale for Children and Adolescents (LLCA; Marcoen, Goossens, e Caes, 1987). Un’indagine sulle proprieta psicometriche del FASIB ne ha mostrato l’applicabilita nel contesto italiano (Studio 1). L’analisi delle correlazioni di Pearson ha evidenziato una relazione positiva tra motivazione autonoma al comportamento solitario e l’affinita per la solitudine. Il sentimento di solitudine nei confronti dei pari e correlato con la motivazione esterna al comportamento solitario e con l’assenza di motivazione (Studio 2). I dati supportano la teoria dell’autodeterminazione, sottolineando il ruolo dell’autonomia nella messa in atto dei comportamenti solitari. PB - FrancoAngeli ER -