@article{48090, year={2013}, issn={1971-8519}, journal={ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI}, number={106}, volume={XLIV}, doi={10.3280/ASUR2013-106004}, title={Interazioni tra agricoltura e paesaggio}, abstract={Il fenomeno di sviluppo urbano che fagocita lo spazio destinato all’attività agricola, che gli americani chiamano genericamente sprawl, e l’incremento di fattori di pressione estensivi, puntuali e lineari, mettono in atto, soprattutto nel nostro Paese, un processo di crescita esponenziale di aree agricole marginali e importanti ricadute sulla conservazione della biodiversità e del paesaggio rurale. In tal senso la Politica Agricola Comune (PAC) e i Fondi strutturali per lo sviluppo rurale possono fornire importanti congegni di supporto per valorizzare e custodire i paesaggi rurali. In questo saggio l’autore, nel tentativo di comprendere come le politiche rurali affrontano il tema del paesaggio, ripercorre criticamente l’evoluzione "ambientale" e il futuro "paesaggistico" di tali politiche, indagando inoltre il ruolo del paesaggio all’interno delle strategie europee per lo sviluppo rurale dei 27 Paesi membri dell’UE (Piani Strategici Nazionali - PSN) per il periodo di programmazione 2007-2013.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=48090}, author={Enrico Gotero} pages={40-59}, language={IT}}