@article{48406, year={2013}, issn={1972-5043}, journal={PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE}, number={2}, volume={47}, doi={10.3280/PU2013-002013}, title={Un caso esemplare di costruzione del consenso: la realizzazione dell’Aktion T4 nella Germania nazista}, abstract={Nella Germania degli anni Trenta del Novecento uomini e donne comuni hanno compiuto uccisioni su larga scala, nell’ambito della legalità e in contrasto con la loro deontologia professionale. Scopo di questo studio di tipo induttivo è di esaminare eventi sinora non approfonditi dagli psicologi sociali al fine di rispondere ad alcuni interrogativi di fondo: quali fatti precedettero il Programma Aktion T4, quali lo contrassegnarono, quali avvennero alla sua conclusione, e che tipo di legami intercorsero fra essi? Quali fattori e processi psicosociali hanno reso possibile la partecipazione di una quota considerevole di operatori sanitari a programmi di eutanasia di neonati, bambini, adolescenti, adulti, anziani, disabili e altri ancora? I principali risultati dell’analisi effettuata e le loro implicazioni sono discussi in riferimento a differenti fattori contestuali e ai modi di funzionamento psicologico dei perpetratori nel quadro di recenti studi storici, psicosociali e clinici.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=48406}, author={Marcella H. Ravenna} pages={329-348}, language={IT}}