TY - JOUR PY - 2013 SN - 2281-6046 T1 - Dolore per uscire dal dolore: studio sperimentale del processo dissociativo correlato al rimuginio, alla disregolazione emotiva e ll’autolesionismo JO - QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DA - 6/15/2013 12:00:00 AM DO - 10.3280/QPC2013-032005 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=48640 AU - Brugnoni, Alessandra AU - Fantinati, Mara SP - 61 EP - 77 IS - 32 VL - LA - IT AB - L’obiettivo della ricerca sperimentale è stato quello di indagare il processo dissociativo su un campione clinico di 78 pazienti, affetti da disturbi della personalità cluster B con o senza abuso di sostanze stupefacenti. La letteratura ha definito l’autolesionismo sia come una strategia di evitamento emozionale (Chapman, Gratz, Brown, 2006) sia come un’azione risolutiva di uno stato dissociativo (Sachsse, Von Der Heyde, 2002) conseguente ad uno stato di analgesia (Matsumoto, Imamura, Chiba, 2008). Oggi con il termine dissociazione ci si può riferire contemporaneamente a un meccanismo di difesa, a uno stato alterato di coscienza o alla mancata acquisizione o alla perdita dell’integrazione tra i sistemi o i moduli mentali (Van der Hart, Nijenhuis, Steele, 2006). Pertanto si è scelto di analizzare il processo dissociativo correlandolo con la presenza di gesti autolesivi, con la difficoltà a regolare le emozioni e con l’utilizzo del rimuginio cognitivo; ipotizzando una correlazione significativa tra loro. Le analisi statistiche correlazionali e di regressione lineare multipla hanno messo in luce dati significativi e utili per l’intervento terapeutico. PB - FrancoAngeli ER -