TY - JOUR PY - 2013 SN - 1971-8403 T1 - Socialità, omofilia e povertà urbana JO - SOCIOLOGIA URBANA E RURALE DA - 7/15/2013 12:00:00 AM DO - 10.3280/SUR2013-101011 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=48853 AU - Vitale, Tommaso SP - 136 EP - 148 IS - 101 VL - XXXV LA - IT AB - Il dibattito più recente sulla povertà urbana ha sollevato due principali questioni, relative al ruolo delle organizzazioni e dei servizi sociali nel sostenere ed estendere il capitale sociale, e agli effetti della segregazione sulle reti personali dei poveri. Il libro di Eduardo Marques (2012) su San Paolo analizza 239 reti personali per rispondere a queste domande. Mostra come la relazione fra segregazione spaziale e reti personali non sia lineare, e che le reti dei poveri possono variare, per estensione così come per tipo di sfera di socialità coinvolta. Le reti caratterizzate da una forte omofilia e da un maggiore grado di localismo, con una società basata essenzialmente sulla sfera familiare e dei legami di vicinato, sono correlate alle peggiori condizioni sociali, perché tendono a restringere l’accesso a beni e servizi materiali e immateriali. Lo studio empirico della povertà urbana a San Paolo apre a riflessioni più ampie sul senso della comparazione fra città del Nord e del Sud, ma anche sul valore euristico di spiegazioni basati su meccanismi relazionali (tra cui l’economia dei legami o l’associazione fra fiducia e omofilia). PB - FrancoAngeli ER -