TY - JOUR PY - 2013 SN - 1972-487X T1 - L’organizzazione gerarchica dei processi empatici. Dalle social neurosciences alla pratica clinica JO - PSICOBIETTIVO DA - 8/15/2013 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSOB2013-002010 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=48952 AU - Ceccarelli, Maurizio AU - Pugliatti, Maria AU - Avallone, Emiliano AU - Brescia, Giulia AU - Cimmino, Maria AU - Valente, Mario AU - Farina, Benedetto SP - 107 EP - 128 IS - 2 VL - XXXIII LA - IT AB - I crescenti dati empirici che provengono dalle neuroscienze sociali segnalano che le capacità empatiche derivano dall’interazioni di diverse strutture e funzioni mentali di complessità crescente. Lo scopo di questo articolo è di proporre un’organizzazione delle diverse componenti neurologiche dei processi empatici secondo un modello gerarchico-relazionale proposto da Hughlings Jackson circa un secolo fa. Questo modello consente di comprendere la relazione tra empatia, interazioni cooperative e funzioni mentali ad alto livello di riflessività, sia nello sviluppo normale che patologico. Vengono inoltre discusse le implicazioni cliniche e terapeutiche del modello gerarchico-relazionale jacksoniano delle funzioni empatiche. PB - FrancoAngeli ER -