@article{49639, year={2012}, issn={1972-4837}, journal={GRUPPI}, number={3}, volume={XIV}, doi={10.3280/GRU2012-003002}, title={Le tracce del trauma nella realtà post-bellica del Guatemala. Riflessioni teoriche sugli effetti del trauma sull’organizzazione sociale}, abstract={In ambito psicoanalitico, il dibattito recente sul trauma si è articolato attorno a due argomenti controversi: uno fa riferimento al concetto prettamente clinico di disturbo post-traumatico da stress, che si concentra sulla situazione individuale di una persona traumatizzata, mentre una concezione più politica enfatizza che il trauma è il risultato di un disastro compiuto dall’uomo. L’articolo segue questa seconda linea argomentativa, ripercorrendo gli approcci teorici che collegano il trauma con il contesto politico e sociale e sottolineando l’impatto sociale dei traumi di massa. Queste implicazioni teoriche vengono utilizzate per illustrare la situazione traumatica che ha fatto seguito alla guerra in Guatemala per mostrare come, quando i traumi di massa vengono denegati, prendano forma in violenze sociali croniche e nell’incapacità di risolvere i conflitti in modi non-violenti. Infine, utilizza l’analisi di un seminario di formazione in Guatemala per dimostrare come la mancanza di riconoscimento di un trauma di massa invade e contamina tutte le relazioni di lavoro all’interno di una istituzione sociale.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=49639}, author={Elisabeth Rohr} pages={11-35}, language={IT}}