@article{49875, year={2013}, issn={2281-6046}, journal={QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA}, number={33}, volume={}, doi={10.3280/QPC2013-033002}, title={Psicoterapia cognitiva. Quale integrazione possibile?}, abstract={In questo articolo viene proposta una rilettura del percorso storico della psicologia e della psicoterapia cognitiva. La psicoterapia cognitiva è un territorio con molti componenti, particolarmente frammentato e caratterizzato da una grande diversità di aspetti. Per discutere se sia possibile integrare, è prima necessario capire le differenze e, soprattutto, l’origine di queste differenze. Lo scopo di questo lavoro è di fornire un quadro di riferimento che permetta di capire quali e su quali basi è possibile pensare oggi a una integrazione di modelli differenti. La prospettiva interessante potrebbe essere applicare alla terapia Cognitiva le linee che hanno dominato il campo dell’integrazione in generale. Abbiamo identificato quattro linee principali: a) fattori comuni; b) eclettismo tecnico; c) assimilazione integrativa d) integrazione teorica.} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=49875}, author={Hèctor Férnandez Alvarez} pages={9-18}, language={IT}}