TY - JOUR PY - 2013 SN - 1972-487X T1 - Il disturbo bipolare in una prospettiva sistemica JO - PSICOBIETTIVO DA - 1/15/2014 12:00:00 AM DO - 10.3280/PSOB2013-003002 UR - http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=49994 AU - Linares, Juan Luis AU - Campo, Carmen AU - Soriano, José A. SP - 15 EP - 34 IS - 3 VL - XXXIII LA - IT AB - Il disturbo bipolare è un’entità nosologica relativamente nuova, derivante dall’antica psicosi maniaco-depressiva, che ha trovato posto più consono tra i disturbi dell’umore, rispetto alla sua precedente disposizione al lato delle psicosi deliranti. Le sue basi relazionali mostrano una combinazione di caratteristiche organizzative tipiche delle privazioni e delle caotizzazioni nella famiglia d’origine, mentre nella coppia è presente una certa confusione tra complementarietà, di entrambi le polarità, e la simmetria. Nei miti familiari s’intrecciano elementi di disconferma presenti nella famiglia d’origine, così come altri di squalifica e di rifiuto, che nascono lì, ma che si trasferiscono alla coppia e alla famiglia nucleare. Si descrive la coppia genitoriale del bipolare, caratterizzata da un genitore ordinato-formica e l’altro trasgressore-cicala. . PB - FrancoAngeli ER -