@article{50934, year={2013}, issn={1972-5760}, journal={SOCIOLOGIA DEL DIRITTO }, number={3}, volume={XL}, doi={10.3280/SD2013-003007}, title={Tra neoliberalismo, neurodiritto e sinistra darwiniana. A proposito di un saggio di Antoine Garapon}, abstract={Il contributo analizza criticamente il recente saggio di Antoine Garapon, Lo stato minimo. Il neoliberalismo e la giustizia. (La raison du moindre Etat. Le néolibéralisme et la justice) Il tema centrale di questo libro è il dispiegarsi degli effetti dell’ideologia liberale sul sistema giuridico. Il neoliberalismo ha portato a una spinta verso la managerializzazione efficientista dei tribunali, a un’accentuata pressione securitaria, a un ricorso massiccio agli strumenti di giustizia alternativa e al pericoloso utilizzo di inferenze genetiche nell’attività di prevenzione e repressione dei reati. L’articolo elabora il concetto di neoliberalismo e mette criticamente in discussione l’ipotesi di un suo successo incontrastato, alla luce del dibattito evoluzionistico sulle tendenze comportamentali umane, nonché in base agli indicatori macroeconomici sulla spesa pubblica e sociale, e agli indicatori statistici che misurano le diseguaglianze nella distribuzione della ricchezza a livello nazionale e internazionale} url={http://www.francoangeli.it/Riviste/Scheda_rivista.aspx?idArticolo=50934}, author={Luigi Cominelli} pages={148-159}, language={IT}}